IL NOSTRO EQUIPAGGIO

Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane.

(Emily Dickinson)

Il capitano Nadia

Da piccola voleva un cane e una casetta sull’albero per nascondersi e restare indisturbata a leggere una montagna di libri. Ora è mamma, oltre che di un simpatico monello, anche di un piccolo cagnolino dagli occhi dolci e grandi…come la sua fame!
E la casetta sull’albero? Si è trasformata in una barchetta accogliente dove poter far salire a bordo tanti piccoli lettori e lettrici e far loro conoscere un mare di storie entusiasmanti.

Gli ufficiali di marina

Mauro

Durante la settimana è spesso in missione sulla terraferma, ma col pensiero sempre rivolto ai viaggi della Barchetta. Quando sale a bordo è sempre pronto a trasformarsi in lettore ufficiale per intrattenere tutti i piccoli naviganti con storie avventurose, divertenti ed emozionanti.
Ma i suoi compiti non finiscono qui: è anche un valido capomastro per tutti i lavori di allestimento e manutenzione e, quando sbarca nuovamente, si catapulta in cucina per rifocillare adeguatamente il Capitano Nadia, il piccolo Leo e Dodó e dare nuova carica per mille ed una nuove avventure in mare aperto. Piatto forte?!… La carbonara!

Leo

Il piccolo Leo si è fatto subito sentire! È lui che ha portato Nadia a intraprendere il viaggio in mare aperto, prima ancora che nascesse… Se il buongiorno si vede dal mattino, gli si prospetta un futuro da capitano doc!

L’aiuto capitano

Dodò

Dodò

Entrando in libreria, non sarà difficile incontrare Dodò, il fedele aiuto del capitano a 4 zampe. Forse non vi darà consigli su quale libro scegliere, ma diventerà il vostro miglior amico alla prima coccola ricevuta!

Dodò

I sottoufficiali

Ada

Avete mai sentito parlare di fiabaterapia e libroterapia? In libreria è possibile prendere parte a laboratori rivolti agli adulti, tenuti da una psicoterapeuta specializzata. Sin da piccola Ada ama leggere e i libri sono compagni fedeli del suo lavoro. Crede nella lettura come strumento utile ad aiutare bambini e adulti a scoprire parti di sé e mondi alternativi ed è intenzionata a far rispettare le chiare direttive del capitano:
La barchetta di carta è aperta non solo alle famiglie, ma anche agli insegnanti, ai professionisti che si occupano di infanzia, a scrittori e illustratori, agli artisti e a tutti coloro che credono che l’amore per la cultura e il sostegno di essa, possa davvero fare la differenza.

Irina

Irina

Alla guida di uno dei tanti laboratori ideati da Nadia, Irina è arteterapeuta e designer oltre che consulente di comunicazione visiva. Amante dell’arte e della creatività crede fermamente nel valore della libera espressione di se stessi attraverso qualsiasi forma: dal disegno alla danza, dalla musica alla pittura.
Ha risposto con entusiasmo alla domanda di reclutamento!

Irina

Il progetto

La barchetta di carta non vuole essere una semplice libreria, ma uno spazio indipendente, di incontro e confronto per famiglie e non solo. Un posto dove chiacchierare, giocare, leggere, imparare, dove ogni momento si trasforma in scambio culturale.

Ogni elemento è stato studiato nei minimi particolari, a partire dalla progettazione degli spazi, con arredamento a misura di bambino, un’area relax con fasciatoio e baby pit stop per permettere alle mamme di allattare i bimbi più piccoli. 

E che dire delle ambientazioni marine? Entrando in libreria sembrerà di essere stati catapultati all’interno di una vera e propria imbarcazione: attraversando il “ponte” sarà possibile scorgere l’area lettura e consultare gli scaffali colmi di libri, come in biblioteca. Proseguendo, si incontrerà la “cabina del capitano” mentre nella zona “sottocoperta” si terranno laboratori tematici aperti a tutti: grandi e piccini.

E chissà che non ci si possa anche imbattere in un tesoro nascosto…

La scelta di essere indipendenti

Come il simbolo che la rappresenta e che da sempre accomuna vecchie e nuove generazioni di bambini, La barchetta di carta ha scelto di essere una libreria indipendente, dove il consiglio del libraio è un valore aggiunto che non si trova online o nelle grandi catene, dove il libraio diventa un consulente perché conosce il mondo della letteratura dell’infanzia ed è in grado di personalizzare la sua proposta in base ad ogni piccolo lettore, le sue preferenze, il suo modo di essere, i suoi bisogni educativi.